D-Link DSL-302T Instrukcja Użytkownika Strona 63

  • Pobierz
  • Dodaj do moich podręczników
  • Drukuj
  • Strona
    / 75
  • Spis treści
  • BOOKMARKI
  • Oceniono. / 5. Na podstawie oceny klientów
Przeglądanie stron 62
DSL-302T ADSL Modem User’s Guide
45
Se si utilizza l’indirizzo IP di default come nell’esempio soprastante, le prime tre cifre devono essere sempre
uguali e soltanto le ultime quattro cifre subiscono delle variazioni. Le prime tre cifre rappresentano l’indirizzo
della rete IP (tutti i sistemi devono appartenere alla stessa rete IP), mentre le ultime cifre identificano l’indirizzo
IP dell’host (ogni computer deve avere un indirizzo IP che lo contraddistingua). Lo schema degli indirizzi IP
utilizzato nell’esempio #1 può essere utilizzato per un qualunque tipo di LAN dotata di 253 indirizzi IP distinti
(escluso il modem). Il parametro subnet mask è lo stesso per tutti i sistemi e l’indirizzo IP del gateway di default
corrisponde all’indirizzo IP dei LAN del modem.
Per una buona gestione dei problemi e per semplificare l’aggiunte di nuove stazioni, si consiglia di prendere nota
degli indirizzi IP di tutti i sistemi della rete.
Utilizzo del servizio DHCP
Un altro sistema per utilizzare le impostazioni di default è quello di abilitare il modem in modo che assegni
automaticamente le impostazioni IP alle workstation della rete, utilizzando il servizio DHCP. A tal fine è
sufficiente verificare che gli indirizzi IP di tutti i sistemi della rete corrispondano a 0.0.0.0 (in ambiente
Windows, selezionare l’opzione Obtain an IP address automatically nel paragrafo Componente di rete TCP/IP
descritto in precedenza). Al riavvio, i computer ricevono automaticamente le impostazioni IP necessarie dal
modem. La configurazione di default del modem prevede l’utilizzo del servizio DHCP. Maggiori informazioni
sulla configurazione del modem come server DHCP sono contenute nel Capitolo 5.
Modifica dell’indirizzo IP del modem
Durante la configurazione degli indirizzi IP della LAN, è possibile utilizzare un qualunque schema conforme alle
regole che governano l’assegnazione degli indirizzi IP. Potrebbe essere più semplice o conveniente utilizzare uno
schema di indirizzamento IP che utilizzi un indirizzo differente per il modem. In alcuni casi il modem viene
installato all’interno di una rete già dotata di uno schema di indirizzamento IP. La procedura per modificare un
indirizzo IP è molto semplice e può essere eseguita utilizzando l’interfaccia di gestione basata sul web (vedi il
paragrafo Indirizzo IP di LAN del Capitolo 5). Se si intende installare il modem all’interno di una rete già dotata
di uno schema di indirizzamento IP di LAN, verificare che la funzione DHCP sia disabilitata. È inoltre
necessario considerare gli effetti della funzione NAT abilitata per default.
Uno schema di indirizzi IP comunemente utilizzato per le LAN Ethernet utilizza il valore 10.0.0.1 come
indirizzo IP di base della rete. Nell’Esempio #2 descritto in seguito, al modem viene assegnato l’indirizzo IP di
base 10.0.0.1 mentre gli indirizzi rimanenti vengono assegnati manualmente o mediante server DHCP.
Assegnazione alternativa indirizzi IP
Host Indirizzo IP Subnet Mask Gateway IP
Modem
10.0.0.1 255.255.255.0
Computer #1
10.0.0.2 255.255.255.0 192.168.1.1
Computer #2
10.0.0.3 255.255.255.0 192.168.1.1
Computer #3
10.0.0.4 255.255.255.0 192.168.1.1
Configurazione IP– Esempio #2
I due esempi possono essere utilizzati come base di partenza. In Internet sono disponibili numerose risorse
gratuite che forniscono informazioni dettagliate sull’utilizzo di schemi di indirizzamento IP all’interno di una
LAN. Sono inoltre disponibili numerosi testi che illustrano l’assegnazione degli indirizzi IP, le tecnologie di rete
IP e il protocollo TCP/IP.
Przeglądanie stron 62
1 2 ... 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 ... 74 75

Komentarze do niniejszej Instrukcji

Brak uwag